top of page

Scegliere il Fotografo di Matrimonio

Aggiornamento: 2 ott


Ritratto Sposi
Stefano Ferrier Milano

Molto spesso, anzi quasi sempre è la prima volta che si sceglie un fotografo per un servizio, scegliere il Fotografo di Matrimonio è oggi un'impresa, ci sono moltissimi fotografi e mi metto nei panni della coppia, capisco che è molto difficile orientarsi nel mondo dei loro servizi e dei loro prezzi.


Posso capire la confusione che si possa avere chiedendo i vari preventivi;


le varie offerte sono sempre diverse e non tanto trasparenti, infatti spesso non vengono spiegati bene i retroscena: vuoi per dimenticanza o per non completa trasparenza.


Quindi è normale che fra un po' sarete colti da dubbi e domande, ma non perdetevi d’animo, inizialmente bisogna cercare di capire cosa ci si aspetta e che cosa si vuole acquistare perché ogni servizio è diverso, può avere vari accessori e può essere eseguito in diversi modi.



IL FOTOGRAFO


Di fondamentale importanza è valutare e avere nome e cognome di chi avrà la responsabilità del servizio fotografico, ossia il fotografo principale, ed eventualmente da chi sarà affiancato, infatti il servizio può essere anche realizzato da più fotografi ma non è indispensabile, personalmente riesco quasi sempre a coprire tutto l'evento da solo, posso eventualmente consigliare un servizio con due operatori quando gli ospiti iniziano a superare il centinaio di persone; e poi per poter coprire comodamente le preparazioni di entrambi (se i due rispettivi luoghi sono lontani), oppure ancora per avere differenti punti di vista sulle scene da fotografare.


Scorrendo i vari fotografi vedrete che ognuno avrà il suo stile, ma anche le proprie qualità che lo contraddistinguono, è quindi molto importante durante la scelta vedere e analizzare un lavoro completo scattato da chi sarà quel giorno responsabile della vostra giornata.


Naturalmente i fotografi con molta esperienza avranno una tariffa più importante rispetto ai fotografi alle prime armi o con media esperienza, la competenza di aver diretto e coordinato un gran numero di matrimoni e gestito situazioni complesse permetterà al vostro fotografo di affrontare il vostro giorno con grande tranquillità.



LA GIORNATA


Ci sono poi da considerare le ore di copertura dell’evento; se l’evento inizia con i preparativi e finisce con i balli saranno necessarie almeno 10/12 ore, mentre in altri casi 8 ore potrebbero essere sufficienti, le tariffe variano in funzione delle ore di copertura, e considerando anche che la maggior parte del lavoro viene eseguito dopo, questo si traduce in: “più copertura, più fotografie, più selezione e post produzione”.



NUMERO DELLE FOTOGRAFIE


Un aspetto un po’ fuorviante è quello che riguarda il numero delle foto che vengono consegnate; si possono trovare offerte con notevoli differenze; 100/200/1000/3000.


Vi starete chiedendo quindi come mai c’è così tanta differenza.


Il più delle volte questa differenza è riconducibile a differenti strategie di marketing.


Le fotografie da tenere più in considerazione sono quelle post-prodotte, infatti editare tutte le foto avrebbe dei costi elevatissimi in termini di tempo; quindi è possibile scegliere se avere un editing completo con filtro automatico su quasi tutte le fotografie, oppure avere una selezione di 150/200 fotografie post prodotte professionalmente con una accurata precisione fin nei minimi dettagli operando su ogni singola immagine, ossia correggendo luci, ombre, la pelle nei ritratti e applicando una color correction adeguata al tipo di foto.



ALBUM DI MATRIMONIO


Parliamo dell’album di matrimonio, il fotografo può decidere di includerlo nell’offerta oppure no, altrimenti può includere delle stampe.


Il dettaglio riferito ai prodotti di stampa fa capire che ci sono molte variabili che determinano poi alla fine il prezzo del servizio; mi spiego meglio, fate attenzione a capire cosa comprende precisamente l’offerta e attenzione ai costi nascosti di stampa;


Il punto è che i prezzi di un prodotto stampato sono molto diversi tra di loro, si parte da qualche decina di euro fino ad arrivare a diverse centinaia di euro.


Consiglio quindi di valutare attentamente il costo del solo professionista, il suo prezzo dovrebbe essere sempre separato dai servizi di stampa.



CONCLUSIONE


Regalatevi quindi il tempo necessario per non arrivare a conclusioni affrettate,


si tratta di un importante investimento, l’unico servizio che se ben realizzato si protrarrà nel tempo a venire.


L’investimento, infatti, non può prescindere dalla variabile tempo, il suo vero valore lo scoprirete fra vent’anni.

19 visualizzazioni0 commenti
bottom of page